Scegli il tuo medico

Otorinolaringoiatra a Brindisi

Il Dott. Porro è medico chirurgo ospedaliero, specialista in otorinolaringoiatria, e visita privatamente solo a Brindisi

Criteri per scegliere bene il proprio medico

Vedi bene le competenze

Devi sempre assicurati che il medico abbia la specializzazione e le competenze necessarie per le tue specifiche esigenze sanitarie. Ad esempio, se hai problemi tipo disturbi della voce, reflusso, russamento, rinite, epistassi, otite o altro inerente naso, orecchio e gola, cercherai un otorinolaringoiatra. Considera anche l'esperienza del medico nel trattare condizioni simili alla tua.

Reputazione del medico

Disponibilità, attenzione al paziente, chiarezza nelle spiegazioni ed efficacia delle cure. Questo dovrebbe dimostrare di possedere il tuo medico. Queste caratteristiche alimentano la reputazione del medico. Per ricercare le caratteristiche qualificanti del medico da scegliere puoi utilizzare il più classico dei sistemi: passaparola, chiedendo consigli ad amici o familiari. Alternativa: consulta recensioni online, ad esempio su google

Relazione paziente

Fiducia, rispetto reciproco e comunicazione efficace sono elementi cruciali per una buona relazione medico-paziente. Capirai se questo rapporto fondamentale è a ottimi livelli se nel corso della visita tu ti sentirai a proprio agio nel comunicare apertamente con il medico e se ti accorgerai che lui sia in grado di ascoltarti e spiegarti le cose in modo comprensibile.  

Come capire a quale medico rivolgerti

Inizia dal medico di famiglia

Ecco cosa è meglio fare:

  1. Incomincia dal Medico di Famiglia: Nella stragrande maggioranza dei casi, il tuo Medico di Famiglia è la prima persona da consultare. Sarà in grado di valutare i tuoi sintomi, fornire una diagnosi iniziale e, se necessario, indirizzarti allo specialista più appropriato.
  2. Ascolta i sintomi: Se i tuoi sintomi sono chiaramente legati a un'area specifica del corpo (es. problemi di vista, dolore al ginocchio), potresti già avere un'idea dello specialista. Tuttavia, è sempre meglio una valutazione del MMG per evitare auto-diagnosi errate.
  3. Consulta fonti affidabili: Siti web medici di fiducia (come questo che stiamo creando), enciclopedie mediche o materiale informativo fornito da enti sanitari possono aiutarti a capire meglio le specializzazioni.

Chi sono i medici specialisti

Questi specialisti sono medici che hanno completato un ulteriore percorso di formazione e si sono specializzati in una particolare area del corpo, in un tipo specifico di malattia o in una fascia d'età.

Sono persone che dopo essere diventati medici studiano e fanno pratica in alcuni ospedali universitari per altri quattro o cinque anni per poi sostenere un altro esame che li qualifica come specialisti in una determinata branca della Medicina.  

e poi scegli lo specialista

Vuoi sapere cosa curano i medici specialisti nel proprio ambito di competenza? Ecco cosa fanno e quando è consigliabile consultarli.

  • Cardiologo: Si occupa del cuore e dei vasi sanguigni.
    • Quando consultarlo: Dolore al petto, ipertensione, aritmie, insufficienza cardiaca, prevenzione di malattie cardiovascolari.
  • Dermatologo: Si occupa della pelle, dei capelli e delle unghie.
    • Quando consultarlo: Acne, eczemi, psoriasi, nei sospetti, perdita di capelli, infezioni cutanee.
  • Gastroenterologo: Si occupa dell'apparato digerente (esofago, stomaco, intestino, fegato, pancreas).
    • Quando consultarlo: Bruciore di stomaco, reflusso, sindrome dell'intestino irritabile, colite, ulcere, problemi al fegato.
  • Neurologo: Si occupa del sistema nervoso (cervello, midollo spinale, nervi).
    • Quando consultarlo: Mal di testa cronico, epilessia, ictus, Parkinson, Alzheimer, disturbi del sonno.
  • Endocrinologo: Si occupa del sistema endocrino (ghiandole e ormoni).
    • Quando consultarlo: Diabete, problemi alla tiroide, disturbi ormonali, osteoporosi.
  • Reumatologo: Si occupa delle malattie autoimmuni e infiammatorie che colpiscono articolazioni, muscoli e ossa.
    • Quando consultarlo: Artrite, lupus, fibromialgia, dolori articolari persistenti.
  • Pediatra: Si occupa della salute di neonati, bambini e adolescenti.
    • Quando consultarlo: Tutte le problematiche mediche e lo sviluppo dei bambini, dalle visite di routine alle malattie.
  • Ginecologo/Ostetrico: Si occupa della salute riproduttiva femminile, della gravidanza e del parto.
    • Quando consultarlo: Controlli annuali, contraccezione, problemi mestruali, gravidanza, menopausa.
  • Oculista (Oftalmologo): Si occupa degli occhi e della vista.
    • Quando consultarlo: Problemi di vista, glaucoma, cataratta, infezioni oculari.
  • Otorinolaringoiatra (ORL): Si occupa di orecchio, naso e gola.
    • Quando consultarlo: Problemi di udito, sinusite, tonsillite, vertigini, russamento.
  • Urologo: Si occupa dell'apparato urinario maschile e femminile e dell'apparato riproduttivo maschile.
    • Quando consultarlo: Infezioni urinarie, calcoli renali, problemi alla prostata, disfunzione erettile.
  • Ortopedico: Si occupa del sistema muscolo-scheletrico (ossa, articolazioni, legamenti, tendini).
    • When to see them: Fratture, distorsioni, ernie del disco, artrosi, problemi posturali.
  • Psichiatra: Medico specializzato nella diagnosi e nel trattamento dei disturbi mentali (attraverso farmaci e/o psicoterapia).
    • Quando consultarlo: Depressione grave, disturbi d'ansia, schizofrenia, disturbo bipolare.
  • Oncologo: Medico specializzato nella diagnosi e nel trattamento dei tumori.
    • Quando consultarlo: Sospetto o diagnosi di cancro, gestione del trattamento e follow-up.

Indirizzo

Il testo inizia qui. Puoi cliccare e iniziare a scrivere. Sed ut perspiciatis unde omnis iste natus error sit voluptatem accusantium doloremque.

Viale Michelangelo Merisi Caravaggio 38

BRINDISI

Telefono

Il testo inizia qui. Puoi cliccare e iniziare a scrivere. Sed ut perspiciatis unde omnis iste natus error sit voluptatem accusantium doloremque.

+39 3518183586

E-mail

Il testo inizia qui. Puoi cliccare e iniziare a scrivere. Sed ut perspiciatis unde omnis iste natus error sit voluptatem accusantium doloremque.

info@otorinoporro.it

Contattaci

Facebook / Instagram

Indirizzo:
Viale Michelangelo Merisi Caravaggio 38

72100 Brindisi

+393518183586
info@otorinoporro.it